La tecnologia che fa bene

[/caption”]

A volte la tecnologia fa bene alle persone molto meno fortunate. Infatti come riportato dal New York Times, Owen Chain un bambino di 7 anni, affetto da atrofia muscolare spinale o SMA, è riuscito grazie all’iPad ad accedere a innumerevoli app che gli permettono di interagire con il mondo esterno, con la musica e i libri senza l’ausilio di macchinari particolarmente constosi.

Tutto ha inizio quando l’infermiera di Owen ha portato l’iPad del suo ragazzo. Il piccolo ha toccato l’icona di Gravitarium, app che permette di suonare toccando lo schermo e creando una serie di scie luminose sullo schermo, ed ha cominciato ad interagire con il dispositivo, provacando uno stupore nella mamma, che ha dichiarato di aver speso molto tempo per cercare un modo per permettere al bambino di comunicare e imparare.

La mamma ha dichiarato che Owen è riuscito a sfogliare un libro con le sue mani o anche a suonare con le sue dita grazie alla facilità d’uso e all’immediatezza del device disegnato da Apple. Qualche tempo fa il piccolo, dopo aver letto il libro di Star Wars su iPad, ha scritto alla mamma sull’iPad: “I want to be Han Solo for Halloween.”, “Vorrei essere Han Solo per Halloween”.

La notizia fa riflettere sul passo in avanti che può far avere un device del genere a persone che trovano difficoltà a comunicare o a muoversi e che non possono permettersi macchinari da svariate migliaia di euro.

Chissà magari un giorno l’utilizzo di questi dispositivi innovativi potrà rendere la vita di tutti migliore, compresi coloro che nella vita sono stati più sfortunati, l’idea di poter aiutare i bambini che soffrono di autismo, o che sono bloccati in un letto grazie a dispositivi che non costano cifre esorbitanti dovrebbe spingere chi di dovere a prendere seriamente in considerazione l’idea.

Di seguito il video della notizia direttamente dal New York Times.

Marco P.

Ingegnere elettronico, geek addicted, music fan.

Share
Published by
Marco P.

Recent Posts

iPhone 17: uscita, prezzo e novità del nuovo iPhone

Più sottile, schermo più fluido e una possibile versione “Air” ultraleggera: iPhone 17 punta su…

1 settimana ago

Proteggere il tuo telefono: app di tracciamento e funzioni di blocco per la sicurezza massima

Nell'era digitale in cui viviamo, i nostri telefoni cellulari sono diventati estensioni delle nostre vite…

2 anni ago

Recensione Kioxia TransMemory U366: pendrive per consultazione e archiviazione

Quando si parla di pendrive, a differenza di unità come hard disk esterni o SSD…

3 anni ago

Recensione supporto verticale da scrivania per portatile Satechi: design e affidabilità

Oggetto delle nostre recensioni sono solitamente dispositivi elettronici con che possono essere oggetto di interazione.…

3 anni ago

Recensione microSD Kioxia Exceria Plus 1 TB: spazio e prestazioni per action cam

Anche quest'anno è iniziato il periodo in cui con maggior probabilità si fanno escursioni ed…

3 anni ago

Recensione caricatore da scrivania Satechi 108W Pro: comodo anche in mobilità

La scrivania è uno luoghi la cui probabilità di essere in disordine è probabilmente tra…

3 anni ago