Se da un lato le specifiche tecniche hanno subìto un importante potenziamento, l’intento che si è voluto raggiungere con Airtame 2 è stato di re-immaginare il modo di trasformare degli schermi passivi in display smart e collaborativi.
Il CPO e cofondatore di Airtame ha definito il nuovo prodotto come un importante passo in avanti in termini di design e funzionalità; passando dal solo disfarsi dei cavi al mettere i professionisti nelle condizioni di poter utilizzare schermi e proiettori al massimo delle loro potenzialità offrendo una maggiore collaboratività.
Come accennato, un forte impulso è stato dato alla componentistica. In particolare per rendere l’hardware pronto a futuri avanzamenti e velocizzare gli aggiornamenti firmware e software, è stata quadruplicata la quantità di RAM. Anche il chip WiFi è stato oggetto di miglioramento, in Airtame 2 questo è circa cinque volte più veloce fornendo una connessione più rapida ed affidabile, oltre a raddoppiare il raggio di ricezione. È stata infine introdotta la porta di protezione per il Kensington Lock.
Più nello specifico, il processore è un ARM Dual Core+ da 1GHz, la GPU una Vivante GC2000, la RAM è costituita da quattro banchi da 512 MB e la memoria di archiviazione è una eMMC, il sistema operativo interno è Linux.
Il supporto ad HDMI 1.4b consente di effettuare lo streaming di contenuti video sorgenti fino a 4K con riproduzione fino a 1080p a 60 Hz e audio stereo con bitrate 192 Kb campionato a 48 KHz. Il Wi-Fi dual band raggiunge velocità massime teoriche di 150 Mbps per la banda da 2.4 GHz e di 866 Mbps per quella a 5.2 GHz.
Quanto all’aspetto, mentre la prima versione presentava proprio la sagoma di un dongle di dimensioni 6,88 × 40,91 × 14,30 mm, Airtame 2 è a pianta circolare con un diametro di 77,9 mm ed uno spessore di 13,5 mm.
Airtame 2 mantiene la compatibilità con sistemi Mac OS, Windows, Chromebook e Linux. Se riusciremo a provarlo potremo fornire sicuramente maggiori dettagli sul suo effettivo funzionamento. Intanto il sito web Airtame offre un’ottima panoramica sul prodotto appena lanciato.
Nell'era digitale in cui viviamo, i nostri telefoni cellulari sono diventati estensioni delle nostre vite…
Quando si parla di pendrive, a differenza di unità come hard disk esterni o SSD…
Oggetto delle nostre recensioni sono solitamente dispositivi elettronici con che possono essere oggetto di interazione.…
Anche quest'anno è iniziato il periodo in cui con maggior probabilità si fanno escursioni ed…
La scrivania è uno luoghi la cui probabilità di essere in disordine è probabilmente tra…
L'offerta di giochi online è sempre più ricca e articolata e include sia portali accessibili…